Perché tutti impazziscono per il kale? Scopriamolo insieme!
Il cavolo riccio, o kale, è tra le verdure a foglia larga quello con il maggior numero di proprietà benefiche. Assolutamente ricco di vitamine, contiene anche antiossidanti e aiuta ad abbassare il colesterolo.
È un ortaggio leggero e saporito, ricco di vitamine e di sali minerali, soprattutto di potassio.
Il cavolo riccio in cucina
Sceglierlo per preparare la vostre ricette vi aiuterà a variare il menù abituale e a portare nuovi colori in tavola.
Del cavolo riccio , che si presentano verdi, dal profilo increspato e tipicamente separate. Lo possiamo utilizzare come ingredienti per preparare numerosi piatti, soprattutto primi e secondi, ma c’è anche chi aggiunge delle foglie di cavolo riccio ai frullati di frutta e verdura.
Vediamo qualche ricetta!
Zuppa di cavolo riccio e fagioli dall'occhio
Ingredienti
- 200 g di cavolo riccio
 - 200 g di fagioli dall'occhio
 - 1 carota
 - 1 cipolla dorata
 - 1 gambo di sedano
 - 1 spicchio d’aglio
 - 1 peperoncino essiccato
 - 1 foglia d’alloro
 - olio extravergine
 
Preparazione
Mettete a bagno i fagioli circa 6 ore prima della cottura. Scolateli e metteteli in una pentola con circa 2 litri d'acqua, lo spicchio d'aglio e l'alloro. Lessate per 20 minuti, poi scolateli e teneteli da parte. Fate un soffritto con le verdure tagliate a tocchetti, il peperoncino e un filo d'olio extravergine. Unite i fagioli, rosolateli e sfumate con acqua calda o brodo vegetale. Se non amate troppo il piccante, a questo punto eliminate il peperoncino. Nel frattempo fate stufare il cavolo lavato e pulito. Cuocetelo per circa dieci minuti, scolatelo, fermate la cottura in acqua fredda, poi lasciatelo in un colapasta così che possa perdere l'acqua di vegetazione in eccesso. Quando i fagioli risulteranno morbidi, prelevatene una metà, passatela al minipimer (o in un passaverdure) e unite la crema agli altri fagioli. Aggiungete il cavolo e fate cuocere ancora, così da amalgamare il tutto. Servite fumante con pane casereccio tostato e un filo d'olio extravergine a crudo.
Pesto al cavolo riccio
Ingredienti
- 50 g di foglie tenere di cavolo riccio
 - 80 g di olio extra vergine di oliva
 - 30 g di gherigli di noci
 - 2 cucchiai di parmigiano
 
Preparazione
Scegliete solo le foglie tenere del cavolo riccio, lavatele e tamponatele con un panno asciutto. Mettete le foglie di cavolo riccio nel boccale del mixer, aggiungere l'olio e i gherigli di noci. Frullate bene tutto, interrompendo spesso il frullatore, per non far surriscaldare le lame. Quando sarà tutto ben frullato, aggiungete il parmigiano e fate amalgamare al pesto.
Spaghetti con cavolo riccio con aglio e pangrattato
Ingredienti
- 3 spicchi d’aglio
 - 8 cucchiai d'olio d’oliva
 - 2 cucchiai di pangrattato senza sale
 - 1 cucchiaino di pepe di Cayenna macinato grosso
 - 250 g di cavolo riccio
 - 400 g di spaghetti
 
Preparazione
Tagliate gli spicchi d'aglio a fettine sottili con il coltello o la mandolina. Scaldate l'olio in una padella profonda e dorate l'aglio, finché diventa bello croccante. Unite il pangrattato e tostatelo brevemente insieme con l'aglio. Estraete tutto dall'olio con una schiumarola e fate sgocciolare su carta da cucina. Condite con il pepe di Cayenna. Mondate il cavolo riccio, eliminate grossolanamente le coste coriacee delle foglie e tagliatelo a pezzetti. Lessate gli spaghetti quasi al dente per 5-6 minuti. Un minuto prima di fine cottura, aggiungete il cavolo e cuocetelo con la pasta. Estraete gli spaghetti e il cavolo dall'acqua con una pinza per spaghetti e trasferiteli nella padella con l'olio. Aggiungete un po' d'acqua di cottura della pasta, mescolate bene e terminate la cottura a fuoco basso. Guarnite con l'aglio e il pangrattato e servite subito.
Smoothie di cavolo riccio con mela e zenzero
Ingredienti
- 200 g di cavolo riccio
 - 2 mele dolci
 - 200 g di sedano
 - 2 cm di zenzero
 - 8 dl d’acqua
 
Preparazione
Mondate il cavolo riccio ed eliminate le costole dure. Estraete il torsolo dalle mele e dividetele in quattro. Tagliate il sedano a pezzetti. Frullate finemente il cavolo, lo zenzero, le mele, il sedano e l'acqua con un mixer ad alta potenza.
Purè di cavolfiore viola con cavolo riccio
Ingredienti
- 1 kg di cavolo viola
 - 400 g di cavolo riccio
 - 30 g di burro senza sale
 - 4 cucchiai di ricotta
 - pepe
 - 2 spicchi d'aglio
 - 1 scalogno
 - 1 peperoncino
 - 3 cucchiai d’olio d’oliva
 
Preparazione
Dividete il cavolfiore in rosette. Pelate il tronco e tagliatelo a fette. Mondate il cavolo riccio ed eliminate i gambi duri delle foglie. Riducete a bocconi le foglie e lessatele in acqua bollente salata per circa 8 minuti. Estraete il cavolo riccio e passatelo sotto l'acqua fredda. Nella stessa acqua di cottura, lessate il cavolfiore per circa 25 minuti. Scolate l'acqua e frullate il cavolfiore con il burro e la ricotta. Condite con il pepe. Tritate l'aglio. Dimezzate per il lungo lo scalogno e tagliatelo a fette. Dimezzate il peperoncino, privatelo dei semi e tagliatelo a striscioline. Scaldate l'olio in una padella e fatevi appassire il cavolo riccio, lo scalogno, il peperoncino e l'aglio per circa 5 minuti. Condite con pepe e servite con il purè.
Vi aiutiamo a ritrovare la vostra forma migliore per sempre
Dimagrite in modo sano è possibile con Bioimis: contattateci per sapere come!