Con l’avvicinarsi dell’estate passa anche la voglia di cucinare. Vi proponiamo piatti semplici e freschi.
I piatti freddi in estate sono un doppio vantaggio: il primo è che non alzano la temperatura corporea quando li mangiamo, evitandoci di farci accaldare ulteriormente e non riuscire a godere appieno del pasto. Il secondo è che la loro preparazione è veloce e semplice e ci evita di accendere molti fornelli. In più, la possibilità di prepararli prima ci permette di organizzarci con largo anticipo per pranzi e cene in famiglia, ma anche per accogliere gli ospiti con varie pietanze.
Se dovete conservare i piatti freddi in frigorifero però, ricordate di coprirli bene e di tirarli fuori almeno mezz’ora prima di servirli.
Involtini di zucchine
Ingredienti
- 150 g di ricotta
 - 4 zucchine medio grandi
 - olio extra vergine d’oliva
 - pepe in grani
 - qualche foglia di rucola
 
Preparazione
Prendete le zucchine, lavatele e asciugatele, poi con l’aiuto di una mandolina, tagliatele a fettine sottili come una sfoglia. Grigliatele su una piastra ben calda. Poi, a cottura raggiunta, lasciatele raffreddare (se preferite potete optare anche per una cottura al forno). In una ciotola, lavorate la ricotta con olio extravergine d'oliva e pepe in grani fini quando avrà raggiunto una consistenza molto cremosa. Prendete le zucchine e farcitele con un po' di ricotta, poi aggiungete una foglia di rucola e arrotolate in modo da racchiudere per bene il ripieno. Fermate con uno stecchino e servite i vostri involtini di zucchine.
Tartare di peperoni e ricotta
Ingredienti
- 3 peperoni freschi
 - 150 g di ricotta
 - il succo di mezza arancia
 - curry in polvere
 - pepe nero
 - cumino in polvere
 
Preparazione
Lavate bene i peperoni. Mondateli, sminuzzateli finemente e aggiustate di pepe. Poi aggiungete il curry e il cumino, che doserete a seconda dei vostri gusti. Unite il succo d’arancia e la ricotta. Mescolate tutto per bene fino a ottenere un composto omogeneo che lascerete riposare in frigorifero per 2 ore. Prima di servire, con un coppapasta date una forma circolare alla tartare e portate in tavola fresca.
Carpaccio di pere
Ingredienti
- 2 pere
 - 3 cucchiai di olio
 - 1 cucchiaio di aceto aromatico
 - 1 peperoncino rosso
 
Preparazione
Sbucciate e affettate due pere. Disponetele nei piatti. Emulsionate, con una forchetta, 3 cucchiai di olio e un cucchiaio di aceto aromatico e condite il carpaccio. Insaporite con anelli di peperoncino a piacere.
Riso rosso con fagiolini
Ingredienti
- 250 g di riso rosso
 - 350 g di fagiolini
 - 1 spicchio d'aglio
 - 5 foglie di basilico
 - olio extra vergine d’oliva
 - pepe
 
Preparazione
Pulite i fagiolini togliendo le estremità, sbollentateli per circa 15 minuti e scolateli. tagliateli pezzetti e ripassateli in padella con olio e aglio. Fateli insaporire per qualche minuto e prima di spegnere il fuoco aggiungete il basilico spezzettato finemente. Bollite il riso per una trentina di minuti, scolatelo e saltatelo in padello insieme ai fagiolini e servite con una spolverata di pepe nero.
Gazpacho
Ingredienti
- 4 pomodori ramati ben maturi
 - 1 peperone
 - 1/2 cipolla rossa
 - 1 spicchio di aglio
 - 80 g di pane senza sale privato della crosta
 - 1 cetriolo
 - pepe
 - olio extravergine d’oliva
 
Preparazione
Tagliate il pane a dadini e ammollatelo con un goccio di acqua. Lavate tutte le verdure, private i pomodori dei semi e tagliateli a pezzi grossi. Sbucciate il cetriolo e la cipolla e tagliateli a pezzi. Riducete in tocchetti anche il peperone e l'aglio, quindi mettete tutto in un frullatore e azionate ottenendo una crema fluida. Pepate e servite in bicchierini monoporzione rifinendo con un goccio di olio extravergine d'oliva.
La salute inizia dalla buona tavola
Scegliete sempre ingredienti freschi e di stagione e seguite i consigli di Bioimis!
Inizia ora il tuo programma alimentare personalizzato per vivere in forma e in salute.